Skip to content
⇨ Tech-Facile – Il sito dove imparerai tutto ciò che riguarda l'informatica

Come segnalare un account per furto d’identità su Instagram

Essere oggetto di phishing sui social media come Instagram non è uno scherzo. Il fatto che qualcuno riesca a convincere altri utenti che tutto ciò che pubblicano, comprese foto, video, opinioni o storie, provenga da te, può avere gravi conseguenze. Ad esempio, a seconda del contenuto caricato dall’account falso, la tua reputazione può essere gravemente danneggiata . È possibile combattere queste pratiche? Ti diciamo come puoi segnalare un furto di identità su Instagram.

Denunciare il furto di identità in pochi passi

Data la possibilità che qualcuno ti stia impersonando con un altro account, ti consigliamo di presentare il reclamo il prima possibile . Il processo di verifica del tuo account può richiedere ore o addirittura giorni. Pertanto, prima si pone il problema nelle mani dei moderatori, prima verranno applicate le misure necessarie.

Per avviare il processo, devi solo eseguire i seguenti passaggi:

  1. Vai al tuo profilo e apri il menu delle opzioni.
  2. Accedi alle impostazioni di Instagram.
  3. Tocca Aiuto , quindi tocca Help Desk .
  4. Usa il motore di ricerca per individuare l’articolo “Cosa devo fare se qualcuno finge di essere me su Instagram?”. In esso troverai il link al modulo di reclamo. Se lo desideri, puoi cliccare qui per aprirlo direttamente.
  5. Per finire, rispondi alle domande che appaiono sul modulo.

Dopo averlo fatto, Instagram indagherà sui fatti e prenderà una decisione. Se tutto è andato a buon fine, molto probabilmente l’account falso finirà per scomparire . Ricorda che, nella maggior parte dei casi, ti verrà chiesto di allegare un documento di identità valido. Che tipo di documenti sono accettati? Puoi utilizzare uno dei seguenti:

Leggere  Le GIF più esilaranti per congratularsi con il Natale su WhatsApp e Facebook

Certificato di nascita

Patente di guida

Passaporto

Certificato di matrimonio

Documentazione del cambio di nome ufficiale

Tessera assicurativa personale o del veicolo

Documento di identità ufficiale diverso dalla patente di guida (ad esempio, carta d’identità o certificato di disabilità fisica o mentale)

Visto, permesso di soggiorno o documenti di immigrazione

ID tribale o carta di stato

Scheda del censimento elettorale

Libro di famiglia

Visa

Carta nazionale maggiorenne

Carta di registrazione degli immigrati

Carta di accreditamento NIF